top of page
Yoga a casa

Cos'è la 

Praticare la Mindfulness è come stare seduti in riva un fiume e osservare i pensieri, che sopra foglie vengono delicatamente trasportati dalla corrente. Più a lungo rimaniamo seduti, maggiori sono i dettagli che notiamo al di sotto della superficie dell'acqua e maggiore è la nostra comprensione delle correnti.

La Mindfulness è una pratica che autoregola il corpo e la mente andando a interessare gli eventi mentali attraverso un'attenzione specifica. 

Non si tratta di un processo passivo o di un tentativo di interrompere o bloccare i pensieri, ma di un processo attivo in cui l'attenzione assume un ruolo fondamentale. La maggior parte delle persone che pratica meditazione dichiara, infatti, di sentirsi molto più coinvolta attivamente nella vita, non meno.

La Mindfulness deriva dalla tradizione Zen e dalla tradizione buddista Vipassana. Essa osserva dove la mente si rivolge spontaneamente e richiama l'attenzione al momento presente, sulle nostre percezioni e soprattutto sulle conseguenti elaborazioni mentali, favorendo la meta-consapevolezza ovvero la capacità di osservare i propri pensieri senza applicarvi giudizi, analisi o fantasie.

 

Quando sperimentiamo la Mindfulness possiamo osservare e cercare di dare un nome a quei pensieri, emozioni o sensazioni che distolgono la nostra attenzione, prima di rivolgerla di nuovo all'esercizio.

 

La Mindfulness ci permette di osservare con più chiarezza i nostri schemi mentali, e attraverso il concetto di accettazione impariamo ad osservare le situazioni con più chiarezza, imparando a non reagire (in modo automatico) ma a rispondere (consapevolmente) in modo più funzionale.

Benefici della

Fiori bianchi

Ambito dello sviluppo personale

  • Sviluppo e conoscenza di sé.

  • Gestione e diminuzione dell’ansia e dello stress.

  • Aumento del benessere mentale e della serenità.

  • Pieno utilizzo delle potenzialità.

  • Incremento delle sensazioni di felicità.

  • Gestione efficace del tempo.

  • Aumento dell’intelligenza emotiva.

  • Sviluppo comunicazione e ascolto efficace.

  • Miglioramento delle relazioni interpersonali

Presentazione del lavoro

Ambito della crescita professionale e prestazionale

  • Miglioramento della performance lavorativa.

  • Sviluppo e miglioramento leadership.

  • Sviluppo e miglioramento team work.

  • Sviluppo del potenziale.

  • Sviluppo comunicazione efficace.

  • Sviluppo ascolto consapevole.

  • Aumento della produttività.

  • Gestione efficace del tempo.

  • Aumento dell’intelligenza emotiva.

Scuola di alimentazione

Ambito educativo, formativo, scolastico

  • Gestione dello stress a scuola insegnanti/alunni.

  • Miglioramento apprendimento.

  • Miglioramento della concentrazione.

  • Regolazioni delle emozioni.

  • Aumento dell’intelligenza emotiva.

  • Sviluppo dell’empatia.

  • Miglioramento della capacità d’ascolto.

  • Miglioramento della comunicazione.

Famiglia felice

Ambito familiare

  • Gestione rapporto genitori/figli.

  • Supporto educativo di bambini e adolescenti.

  • Sviluppo dell’ascolto consapevole.

  • Regolazione cognitiva e la regolazione emotiva.

  • Gestione dello stress.

Anziani Ridere

Ambito Neurologico

  • Cambiamenti strutturali e funzioni del cervello.

  • Riduzione dell’attività dell’amigdala.

  • Possibile prevenzione della demenza.

  • Neurogenesi.

  • Disturbi dell’attenzione e dell’autoregolazione.

disturbo-d-ansia-generalizzato-che-cos-e

Ambito della salute mentale

  • Gestione dell’ansia e del panico.

  • Gestione dello stress.

  • Prevenzione delle ricadute nella depressione.

  • Gestione dell’insonnia.

  • Aumento dell’intelligenza emotiva.

  • Gestione delle dipendenze.

  • Gestione delle psicosi.

Giovane Ginnasta

Ambito sportivo

  • Miglioramento performance sportiva.

  • Sviluppo e gestione leadership.

  • Sviluppo del potenziale.

  • Gestione dello stress.

  • Autoregolazione e regolazione delle emozioni negative.

  • Miglioramento della concentrazione.

Nutrizionista

Ambito alimentare

  • Non permettere al cibo di controllare la propria vita 

  • Iniziare a vedere il cibo come un alleato invece che un “nemico”

  • Riconoscere le proprie sensazioni di fame e sazietà

  • Osservare le proprie abitudini e comportamenti alimentari disfunzionali per iniziare a correggerli

  • Gestire le proprie emozioni (soprattutto quelle legate al cibo) e lasciarle andare quando necessario.

Se vuoi iniziare un percorso di mindfulness personalizzato o stai cercando uno psicologo che abbia un approccio integrato e sia formato nell'applicazione di protocolli Mindfulness all'interno della pratica clinica 

bottom of page