top of page
296ef5d662be9cc72cdd0ca1397cba90.jpg

Psicologia dei

I disturbi alimentari sono patologie complesse, che intaccano tutto il sistema di vita del paziente condizionando le sue capacità lavorative, scolastiche, sociali e interpersonali.

E' importante riconoscerne i sintomi e richiedere aiuto tempestivamente in quanto tali patologie risultano essere egosintoniche, ovvero tendono ad alimentarsi da sole: la persona non riesce a collegare il proprio disagio alla patologia, ma è  convinto che i comportamenti alimentari disfunzionali lo aiutino a stare meglio.

Caratteristica comune a tutti i disturbi alimentari in adolescenza e in età adulta è la cattiva relazione presente con la propria immagine corporea e con il cibo, generando comportamenti alimentari disfunzionali.

Secondo il Manuale Diagnostico dei Disturbi Mentali, i principali disturbi dell'alimentazione sono: 

  • Anoressia Nervosa

  • Bulimia Nervosa

  • Disturbo da Binge Eating

Vediamone insieme le caratteristiche principali:

Anoressia-nervosa-in-eta-evolutiva.jpg

Anoressia nervosa: 

  • Restrizione calorica importante con conseguente significativa perdita di peso 

  • Intensa paura di aumentare di peso o diventare grassi

  • Eccessiva influenza del peso e della valutazione del corpo sulla propria autostima e mancanza di riconoscimento della condizione di sottopeso

Sottotipi:

  • Con restrizione 

  • Con abbuffate e/o condotte di eliminazione

Bulimia nervosa: 

  • Episodi ricorrenti di abbuffate con conseguente sensazione di perdita di controllo

  • Ricorrenti e inappropriate condotte di eliminazione per evitare l'aumento di peso

  •  I livelli di autostima sono fortemente influenzati dalle forme del corpo e dal peso

BULIMIA.jpg
cibo.jpg

Binge Eating Disorder: 

  • Episodi ricorrenti di abbuffate con conseguente sensazione di perdita di controllo

  • Gli epidsodi sono collegati a 

    • Mangiare rapidamente​

    • Mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni

    • Mangiare grandi quantità di cibi anche se non si è affamati

    • Mangiare da soli a causa dell'imbarazzo che si prova mangiando

    • Sentirsi disguestati verso di sè, depressi e in colpa dopo l'episodio

  • Marcato senso di disagio riguardo alle abbuffate​

  • L'abbuffata non è seguita da meccanismi di compenso

Rivolgiti a una professionista specializzata nel trattamento di questo tipo di disturbi per ottenere un supporto tempestivo.

bottom of page